I passi verso l’autonomia permettono un graduale sviluppo affettivo: la paura di staccarsi, l’entusiasmo di riuscire, il mondo che si apre da esplorare, con le sue meraviglie e i suoi pericoli, ma anche la scoperta e l’accettazione di regole, che siano certe, chiare e adeguate all’età, perché i bambini hanno la necessità di un limite, di un contenimento che solo gli adulti gli possono dare.
Il bambino impara a prendersi cura di sé, a soddisfare i propri bisogni e a rispettare le regole sociali attraverso attività molto semplici come per esempio lavarsi le mani, infilare la giacca, infilare le scarpe, andare in bagno, chiedere da bere, riordinare l'ambiente, etc.